Dopo il preludio di sabato 8 maggio, che vede lo svolgimento di una cena medioevale, nei borghi e taverne del parco dell’Abbazia, ed un concerto di musica dell’epoca, domenica 9 maggio per l’intera giornata, dalle 10 alle 18,30, si tiene la rievocazione storica dell’incontra tra l’Imperatore Ottone III e l’Abate Martino, con rappresentazione scenica in costume, sfilate, parata dei figuranti, giochi medioevali, torneo degli arcieri, esibizione degli armigeri e degli sbandieratori.
Saranno offerti ai visitatori menù ispirati all’alimentazione dell’epoca medioevale, con la differenziazione tra le tavole dei nobili e quelle del popolo e dei monaci.
Anche i mercatini tematici saranno ispirati all’epoca dello splendore benedettino e di San Guido, che in questo luogo ebbe l’ispirazione delle moderne note musicali e che fu protagonista di un miracolo eucaristico celebrato in un bel mosaico tutt’ora visibile.
Nelle vie dedicate ai mestieri, tra artigiani, commercianti, artisti, ci sarà spazio anche per i contadini, che nella via delle erbe proporranno i prodotti di stagione del nostro territorio, con frutta (fragole il particolare) verdure (asparagi, insalate, radicchi, cipollotti, ecc.), vini, confetture, miele, formaggi, riso, fiori e piante, naturalmente abbigliati con costumi e con gazebo… antichi, con abbondanza di juta e di sacco.
7 Maggio 2010
ALLA RIEVOCAZIONE STORICA DI POMPOSA I SAPORI DEL NOSTRO TERRITORIO CON CAMPAGNA AMICA