13 Febbraio 2025
COLDIRETTI FERRARA: A SAN VALENTINO UNA “RETE” PER LA SALUTE ED IL BENESSERE

La terza edizione di “Un fruttuoso San Valentino” ha ribadito il ruolo di prossimità dei mercati di Campagna Amica e la positività della collaborazione tra associazioni votate al bene comune.

Il concetto di rete e di costruire relazioni e coscienza sono stati il filo conduttore della terza edizione dell’iniziativa di Coldiretti Ferrara “Un fruttuoso San Valentino” che si è tenuta il 13 febbraio, presso il Mercato Coperto di Campagna Amica Ferrara di Via Montebello, 43, proprio il giorno antecedente la ricorrenza dedicata al giorno degli innamorati.

“Un tema ed una data non a caso – ha evidenziato il direttore di Coldiretti Ferrara, Alessandro Visotti – ma come pretesto per dare evidenza pubblica di temi importantissimi, non solo per la nostra organizzazione ma per tutti i cittadini. Il volersi bene, l’amore tra persone che si completa con il voler bene anche a se stessi ed all’ambiente in cui si vive, sono questioni universali, al centro di dibattiti e confronti: la nostra iniziativa vuole dare concretezza alle idee e quindi mettersi come punto di riflessione su aspetti che connessi alla quotidianità. Abbiano parlato di esperienze legate alla prevenzione delle malattie, in particolare di quelle oncologiche, della ricerca e della riabilitazione, cogliendo l’opportunità della collaborazione con le associazioni AIRC, ANDOS e LILT, oggi qui con noi al Mercato a ribadire l’importanza delle scelte che ognuno può fare. Ringraziamo l’assessore alle politiche sociosanitarie del Comune di Ferrara che ci segue sin dall’inizio di questo percorso e le nostre articolazioni di Donne Coldiretti, di Campagna Amica e di Terranostra per aver saputo costruire un contesto positivo per realizzare questa iniziativa”.

“L’iniziativa nasce da un approccio tra le Donne di Coldiretti ed ANDOS e si è arricchita nel tempo della collaborazione con AIRC e LILT – racconta la responsabile delle Donne Coldiretti, Sabrina Zanelli – con l’obiettivo di parlare al di fuori dei soliti contesti di temi legati alla salute, alla prevenzione e riabilitazione dalle malattie, in particolare oncologiche, indagando diversi aspetti che in ogni caso trovano nell’alimentazione e nel corretto stile di vita un fondamentale tassello, che ogni cittadino dovrebbe conoscere”.

Di ricerca e di esperienze nel coinvolgere i cittadini ha parlato Paola Peruffo referente per Ferrara di AIRC, evidenziando la crescente speranza di guarigione per molte malattie tumorali ed i benefici di uno stile di vita che contempli una sana e corretta alimentazione, pur con la necessità di avere più risorse da dedicare alla ricerca e sperimentazione. Esperienze e costruzione di una “rete” tra associazioni che si possono interfacciare ed agire su aspetti complementari sono state al centro dell’intervento di Marcella Marchi, presidente di ANDOS Ferrara, che ha introdotto anche il tema del corretto rapporto con gli animali tra le situazioni utili nella riabilitazione post malattia, ringraziando Coldiretti per aver avuto l’intuizione di questa iniziativa che si svolge in un luogo particolare e significativo come il Mercato Coperto.

Di formazione delle coscienze ha trattato il presidente di LILT, il prof. Edgardo Canducci, raccontando la sua esperienza nel campo della alimentazione e della corretta dieta, mettendo in luce la necessità di valutare con coscienza e spirito critico il nostro approccio agli acquisti, anche di prodotti alimentari, che prioritariamente siano a filiera corta ed a km zero, come nel Mercato di Campagna Amica, ma anche calibrati su ciò che si può utilizzare senza spreco e senza impatto ambientale negativo.

“Il Mercato di Campagna Amica – ha poi evidenziato la presidente di Agrimercato Ferrara, Monia Dalla Libera si conferma, con questa come con altre iniziative, un punto di prossimità e di incontro con i cittadini, tra i produttori ed i consumatori, tra associazioni che condividono valori ed il bene comune, per cui siamo lieti di aver ospitato la terza edizione di “un fruttuoso San Valentino” e di aver dato opportunità a cittadini, studenti e visitatori di ascoltare riflessioni, consigli ed esperienze che sono utili per tutti”.

Lorenza Benati in rappresentanza dell’Agriturismo Tenuta dei Cria, ha esemplificato la loro esperienza, volta a cogliere richieste e necessità sociali, con l’utilizzo anche degli animali, in particolare degli alpaca, che in un percorso rispettoso delle prerogative animali possono essere di ausilio nel rapporto con persone in stato di bisogno.

E grande apprezzamento ha esternato l’assessore alle politiche sociosanitarie del comune di Ferrara, Cristina Coletti, a fianco dell’iniziativa sin dalla prima edizione, evidenziando la vocazione di Coldiretti ad un ruolo sociale oltre che di rappresentanza economica, che si manifesta in eventi, iniziative, momenti di coinvolgimento della cittadinanza su temi e problematiche di interesse generale e volte ad un futuro migliore.

Apprezzamento manifestato peraltro anche dal Prefetto Massimo Marchesiello, che ha onorato con un saluto l’iniziativa, dando atto dell’opportunità di parlare di temi che toccano l’ambiente, la salute ed il benessere dei cittadini.

In conclusione il direttore Visotti ha ringraziato le associazioni e le persone presenti ribadendo l’impegno dell’organizzazione a promuovere momenti di condivisione che impreziosiscono anche le attività dei Mercati di Campagna Amica, condividendo obiettivi anche con l’amministrazione comunale, per dare senso all’impegno condiviso del fare del bene per tutti e di ulteriori fruttuosi eventi.

Al termine un momento di condivisione con la degustazione di dolci e torte a cura dell’agriturismo Cà Nova di Ro.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Approfondisci

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi