
pereto rete antigrandine
Appuntamento alle 18.30 per approfondire opportunità e criticità dei bandi aperti per investimenti nelle aziende agricole con fondi regionali e nazionali, per conoscere e fare scelte oculate con il supporto dei tecnici Coldiretti.
Da una parte l’intervento PSR Emilia-Romagna SRD01, relativo ad investimenti produttivi agricoli per la competitività che interessa nuovi frutteti resilienti protetti, dall’altra il secondo bando ISMEA per contributi per l’acquisto di macchine ed attrezzature innovative: saranno questi gli argomenti in discussione con i soci di Coldiretti Ferrara nel corso dell’incontro in programma mercoledì 20 novembre alle 18.30 presso la Sala Convegni dell’organizzazione agricola in Via Hirsch, 19.
“Riprendiamo gli incontri tecnici e sindacali con i nostri soci – racconta il direttore provinciale dell’organizzazione agricola ferrarese, Alessandro Visotti – sempre sotto l’egida dell’Orgoglio Coldiretti, quel tratto distintivo che cerchiamo di applicare in ogni nostro ambito, per l’interesse dei nostri soci, delle loro aziende e per il territorio ferrarese. Questo appuntamento lo consideriamo importante per tutte quelle imprese, in particolare frutticole, ma non esclusivamente, che possono progettare investimenti utili a poter produrre anche in condizioni avverse, sia dal punto di vista climatico che di attacchi parassitari. Ne parleremo con i nostri tecnici dell’area investimenti aziendali, che in questi giorni hanno approfondito due bandi di rilievo per gli agricoltori, e che mirano a dotare i produttori degli elementi per poter avere una produzione in campo e le attrezzature di ultima generazione utili a gestire i momenti produttivi in modo più efficiente possibile”.
Il bando regionale che contribuisce all’impianto di nuovi frutteti dotati di almeno due sistemi di “protezione” (reti, impianti antigelo, impianti antibrina, sistemi di irrigazione) ha in dote 23 milioni di euro e scade a fine febbraio 2025, con un contributo medio (sulla base dei costi standard) pari al 60%, mentre il fondo ISMEA, per contributo all’acquisto di macchine ed attrezzature innovative, dispone di risorse pari 40 milioni di euro a livello nazionale, più altri 35 milioni destinati alle zone alluvionate, con scadenza al 13 dicembre 2024 e percentuale di contributo variabile dal 22,5% al 60% dell’importo ammissibile a seconda del soggetto beneficiario e dell’importo dell’investimento.
“Sarà l’occasione giusta per fare valutazioni e riflessioni, porre domande e comprendere l’opportunità che questi provvedimenti – continua Visotti – possono avere nell’ottica degli investimenti aziendali e dell’orientamento produttivo che si intende dare alla propria azienda, sapendo di poter contare sullo staff tecnico di Coldiretti, presente in ogni nostro Ufficio Zona, per analizzare puntualmente le singole casistiche e proporre gli interventi più corretti, compreso l’eventuale ricorso al credito e le prospettive all’interno delle filiere di riferimento. Ci attendiamo una numerosa presenza, poiché senza investimenti le imprese, di ogni settore, si precludono una fetta di futuro, nonostante i momenti critici che l’agricoltura sta vivendo ormai da diversi anni