3 Agosto 2023
COLDIRETTI: IL CIBO MADE IN ITALY FA BENE ALLA SALUTE ED ALL’ECONOMIA DEI TERRITORI. LA SUMMER NIGHT 2023 RACCONTA L’AGROALIMENTARE ITALIANO E RIUNISCE I CITTADINI FERRARESI PER UN BUON FERRAGOSTO

L’alimentazione è uno dei fattori che influenza la salute, insieme al corretto stile di vita ed ad una attività fisica adatta ad età e stato fisico.

Concetti molto chiari e forse risaputi ma che per Coldiretti è opportuno ricordare e precisare, soprattutto valutandoli dal punto di vista di chi il cibo lo produce secondo regole stringenti e con crescente difficoltà in una annata segnata da andamenti climatici che stanno influenzando negativamente i raccolti nel nostro territorio, oltre che in altre vaste aree italiane.

Eppure il Made in Italy, hanno ribadito nel corso dell’incontro organizzato alla Sala dell’Arengo del Comune di Ferrara, Edgardo Canducci (presidente di Lilt Ferrara e docente UNIFE) e Carlo Oliani (preparatore atletico delle giovanili della SPAL) ha caratteristiche peculiari che ne consigliano sotto tutti gli aspetti il consumo.

Tenendo ovviamente conto di obiettivi sportivi piuttosto che atletici, in relazione all’età ma anche alla stagionalità ed all’osservanza di una dieta corretta, improntata su quella mediterranea, non escludendo nulla ma bilanciando opportunamente i cibi per apportare non solo proteine, ma anche zuccheri, vitamine, fibre, sali minerali e micronutrienti e come sempre privilegiare la qualità alla quantità.

Consigliatissima prima dell’attività fisica una spremuta di frutta – ha ribadito il prof. Canducci – così come consumare frutta fresca di stagione a km zero, altrettanto ricca di elementi nutritivi e di sali minerali (una pera non vale meno di una banana per l’apporto di potassio ad esempio).

Anche per Oliani i prodotti agricoli ed alimentari italiani sono incomparabili con gli alimenti utilizzati all’estero ed è attraverso una dieta bilanciata e varia, ordinata, che i giovani atleti che sono seguiti al centro SPAL possono ottenere i nutrienti necessari in modo anche gustoso.

Infatti uno degli elementi ripetuti a più voci è stato anche quello del piacere della tavola, della convivialità spiccatamente italiana, del ritrovarsi per gustare le mille ricette della nostra cucina a partire dalla nostra frutta e verdura sino alle tradizionali preparazioni tipiche.

Un valore dunque per salute e forma fisica, ma anche un valore in termini economici hanno ribadito il vice presidente della CCIAA di Ferrara Ravenna Paolo Govoni insieme a Matteo Fornasini, assessore al Bilancio e Turismo del Comune di Ferrara e Federico Fugaroli, presidente provinciale di Coldiretti Ferrara, in uno scambio di opinioni stimolati dal direttore Alessandro Visotti in veste di moderatore, soprattutto un una provincia come quella ferrarese dove l’agricoltura di qualità è l’asse portante dell’economia, con circa il 34% delle imprese complessive iscritte alla Camera di Commercio ed indici interessanti anche in quanto ad occupazione femminile e giovanile, occupati, produttività, export.

Certamente un settore in fibrillazione per le avversità atmosferiche e per una serie di eventi negativi peculiari, che necessita di attenzione da parte delle istituzioni e di politiche chiare, che non lascino dubbi sulla necessità di difendere l’agricoltura, le produzioni naturali e di qualità, sicure e salubri, ed il presidio del territorio attraverso l’attività degli agricoltori.

Fugaroli in particolare si è soffermato sugli indicatori economici dell’agroalimentare italiano, che si conferma protagonista della produzione del valore aggiunto nazionale e delle esportazioni made in Italy, in netta contrapposizione sul tema del cibo coltivato in laboratorio che non può essere la via da percorrere per dare una vera risposta di sostenibilità e prospettiva di futuro ai nostri territori ed alle nostre imprese.

Con ciò senza trascurare il fattore generazionale e l’innovazione, cui hanno fatto cenno Stefano Bellini, delegato provinciale e vice delegato regionale di Giovani Impresa, Sabrina Zanelli, rappresentante provinciale di Donne Impresa ed Antonina Gardenghi, consigliera provinciale Federpensionati Senior di Coldiretti.

E che in concreto ha visto anche il riconoscimento a otto giovani imprenditori che attraverso Coldiretti hanno potuto accedere al premio di primo insediamento in azienda agricola ed investire per innovare e rafforzarne la capacità produttiva e di mercato.

L’omaggio di un volume sulla fiscalità agricola (Impresa agricola e fisco, curato da Fabrizio Di Marzio e Rosaria Giordano) ha significato fornire un ulteriore strumento di lavoro a giovani under 40 che si trovano a gestire in prima persona imprese che devono guardare al futuro.

Hanno ricevuto il riconoscimento Chiara Bonazza, Nicholas Di Domenico, Luca Gambarin, Daniela Huti, Giulio Magri, Davide Mantovani, Michele Marini e Jacopo Tasca.

Come ormai piacevole tradizione la festa si è spostata nella adiacente Piazza Municipale tra i gazebo ed i tavoli allestiti per far godere di un momento spensierato e sereno, con buon cibo a km zero offerto dalle aziende agricole e dagli agriturismi di Coldiretti Campagna Amica Ferrara, con momenti di attività ed intrattenimento per i più piccoli, alle prese tra l’altro con il concorso della torta più buona, e musica per tutti con i Beghi per Caso.

Molta curiosità per la presenza di un acquario con alcuni esemplari del famigerato granchio blu, vero e proprio flagello delle nostre acque che sta provocando danni ingentissimi all’economia della nostra costa e che per molti cittadini è stato possibile vedere dal vivo. Palloncini gialli, braccialetti fluorescenti, profumo di griglia e di birra artigianale alla quinoa, vino ferrarese, pane e salame, frutta fresca di stagione hanno caratterizzato così fino a notte il centro di Ferrara, dando concretezza alle relazioni del convegno e supporto alle imprese del nostro territorio in questo periodo difficoltà dove è comunque fondamentale resistere e cogliere gli spunti per riprendere a produrre e continuare a gestire il grande patrimonio delle imprese agricole ferraresi.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Approfondisci

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi