Tre giorni dedicati all’agricoltura, al cibo, al territorio nel segno della sostenibilità delle produzioni ma anche della cura della terra, dell’ambiente, del reddito e della socialità.
Al via anche l’edizione 2024 delle Giornate Provinciali del Ringraziamento di Coldiretti Ferrara, che nel momento dell’anno in cui si chiude l’annata agraria e si fanno i bilanci dell’anno passato e gli auspici per quello futuro, si ritrova in piazza, tra la gente, per coniugare la ricorrenza liturgica del Ringraziamento, con l’occasione di incontrare cittadini, consumatori ed istituzioni per riflettere sui temi del cibo, dell’agricoltura e del territorio.
La manifestazione farà perno su Piazza Trento Trieste, sul Listone, nel cuore di Ferrara, e come ormai tradizione vedrà alcuni appuntamenti attesi dai ferraresi e non solo: un grande mercato contadino realizzato da quaranta aziende agricole accreditate a Campagna Amica, con prodotti del territorio ferrarese e di molte altre regioni italiane, che porteranno sui loro banchi le eccellenze dell’agroalimentare Made in Italy, dal Parmigiano, all’aceto balsamico, ai salumi e formaggi, al miele, al vino, all’olio di oliva, ai panificati, alle frutta e verdura trasformati e a quella fresca di stagione, e come sempre prodotti da scoprire frutto della filiera agricola proposti dagli stessi produttori. Il Mercato sarà attivo per tutte le tre giornate, a partire da venerdì 8 novembre a partire dalle 9.00 del mattino e fino alle 20.00, così come il sabato 9, mentre domenica 10 la chiusura sarà alle 18.00.
Si susseguiranno nei tre giorni anche workshop e convegni, organizzati dai Movimenti di Coldiretti, ovvero dalle Donne, dai Giovani e dai Pensionati Senior, oltre che da Impresa Pesca. E così venerdì il debutto sarà alle 9.30 con il laboratorio dedicato ai più piccoli, allievi della Scuola d’Infanzia Chiara e Francesco, un worshop sulla musica dei semi e sull’arte di intrecciare l’aglio, per proseguire nel pomeriggio alla Sala della Musica alle 16.00 con un convegno a cura di Giovani Impresa sugli strumenti offerti dai piani di investimento regionali per iniziare, incrementare e continuare l’attività agricola in particolare per i giovani ma non solo.
Al sabato, in Castello Estense, sala Imbarcadero 2, convegno di Coldiretti e Campagna Amica sul ruolo dei mercati contadini per le politiche del cibo delle città, a partire dalle 10.00. Ancora sabato a partire dalle 16.30 l’incontro di Impresa Pesca sugli allevamenti di ostriche nel nord Adriatico. Ultimo workshop quello organizzato dai Senior di Coldiretti Ferrara sul tema dell’alimentazione come cura contro la depressione, alle 9.00 nella Tensostruttura di Piazza Trento Trieste domenica mattina 10 novembre.
Domenica spazio alla liturgia della Solenne Messa del Ringraziamento, celebrata dall’Arcivescovo di Ferrara Comacchio, Mons. Giancarlo Perego nel Duomo Cattedrale alle 11.30, preceduta dall’arrivo in sfilata dei trattori che si posizioneranno sul sagrato per la rituale benedizione simbolica.
Non mancheranno nel corso delle tre giornate occasioni di degustazioni, di incontri, di assaggi e dimostrazioni (come l’apertura di una forma di Parmigiano, sabato alle 15.00) ed anche premiazioni ed intrattenimento.
L’inaugurazione, alla presenza delle Autorità ed Istituzioni cittadine è prevista per le 10.30 di venerdì, nell’area prospicente “Il Libraccio” e ogni giorno, nelle casette in legno ci sarà la presenza delle associazioni ed enti che condividono le Giornate con Coldiretti: AVIS Ferrara, LILT, AIL, FIAB, Cassa Ravenna, Pro Loco Tresigallo, Associazione ARCI Tartufi e novità di quest’anno CROCE ROSSA ITALIANA.