3 Luglio 2010
FERRARA PIAZZA MUNICIPALE, APPUNTAMENTO CON I PRODOTTI DEL TERRITORIO ANTI AFA E SALUTARI.

Con l’arrivo del grande caldo sono praticamente raddoppiati gli acquisti giornalieri di frutta che è consigliata per difendersi dai colpi di calore soprattutto per le persone anziane e per quelle piu’ giovani. E’ quanto stima la Coldiretti, in occasione dell'allarme sulle ondate di calore lanciato dalla protezione civile in sette città, nel sottolineare che sono 20,3 milioni di italiani che si difendono mangiando sempre frutta fresca sia a pranzo che a cena.
Pesche, albicocche, ciliegie, melone, cocomeri, susine e gli altri frutti di stagione sono il miglior modo per combattere il caldo e l'eccessiva sudorazione perché rinfrescanti, ricchi di vitamine e sali minerali indispensabili per non affaticare troppo l'organismo.
Anche nella nostra città l'occasione di acquistare frutta e verdura di stagione con effetto "anticaldo" può essere quella del mercato contadino di Ferrara, organizzato dal Comune di Ferrara e partecipato dai produttori agricoli di tutta la provincia, che si tiene in piazza Municipale dalle 10 alle 19, e dove sarà possibile fare acquisti diretti dai produttori stessi, sia di verdure e frutta, sia di prodotti trasformati ma sempre "a km zero", come formaggi, vino, confetture, riso, miele e salumi tipici della nostra terra.
Una iniziativa per favorire l’acquisto di frutta e verdura di stagione di qualità al giusto prezzo, direttamente dagli agricoltori, e aiutare a fronteggiare il rischio di colpi di calore. Circa un quarto degli italiani mangerebbe più frutta se costasse un po’ meno, e circa un quinto farebbe la stessa cosa con la verdura e gli ortaggi secondo l'analisi Censis/Coldiretti dal quale spicca la crescita degli acquisti diretti dal produttore, inclusi i Mercati del contadino, che sono percepiti come una soluzione che risponde ad alcune esigenze forti, come il prezzo conveniente, la genuinità e la sicurezza del prodotto. Soprattutto gli anziani per dormire bene la notte devono fare attenzione alla tavola preferendo pane, pasta, riso, ma anche lattuga, cipolla, radicchio, formaggi freschi, uova bollite, latte fresco caldo e frutta dolce come pesche e nettarine, che aiutano a riposare.
Occorre invece evitare cibi pesanti, alcolici e gli alimenti troppo conditi con pepe, sale o paprika, ma anche attenzione al caffè. Con l'arrivo del grande caldo è fermamente sconsigliato bere bibite ghiacciate poichè l'improvviso raffreddamento indotto dal liquido molto freddo può ridurre considerevolmente la funzionalità dell'apparato digerente determinando fenomeni di congestione. Meglio allora sostituire le bibite gassate con frullati, centrifugati, macedonie e succhi di frutta.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Approfondisci

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi