22 Novembre 2010
LE FILIERE AGRICOLE BATTONO IL MALTEMPO: IL RINGRAZIAMENTO 2010 SI CHIUDE POSITIVAMENTE

 

Dopo l’inaugurazione alla presenza della Presidente  della Provincia di Ferrara di sabato 20, il grande mercato di Campagna Amica ha marcato ancora una volta l’evento ferrarese della Giornata del Ringraziamento, che ha significato rafforzare il legame tra produttori e consumatori seguendo il “filo della filiera”, ovvero produzioni offerte direttamente dalle aziende agricole, compresa la parte di trasformazione purchè tutto agricolo e tutto made in Italy; largo quindi a frutta e verdura fresca, ma anche a salumi, formaggi, vino, confetture, succhi di frutta, aceto, olio, sottoli e sottaceti, riso, miele, piante fiori, latte fresco…. Sino alla pasta della filiera agricola ed al pane con farine degli agricoltori ferraresi.
Nonostante le avverse condizioni climatiche e la necessità di approntare uno stand più ridotto del solito, la piazza si è comunque colorata di giallo e di profumi, che sono continuati anche la domenica, inframmezzati dagli appuntamenti religiosi propri della Giornata.
Coldiretti ringrazia i tanti cittadini che hanno preso parte a questa che ormai è una festa per la città, nel cuore della città e che rappresenta motivo di condivisione di un progetto che sposa l’agricoltura con le richieste e le sensibilità dei consumatori e della società, che mette in evidenza valori e principi e quindi un modello di sviluppo che declina quella nuova agricoltura aperta e disposta al confronto diretto.
Ben si è prestata anche la presentazione, alla presenza di S. E. Mons. Rabitti, del tema della pastorale 2010/2011, incentrata sulla riflessione del “Padre Nostro” e soprattutto del “dacci oggi il nostro pane necessario”, dove il pane assume a simbolo della collaborazione dell’uomo con Dio creatore. Tema ripreso anche nel corso dell’omelia della Solenne Messa, nel corso della quale non sono mancati i richiami all’etica della produzione, allo sfruttamento dei beni e delle persone che purtroppo ancora avviene in molti paesi del mondo, alla necessità di metterci tutti al servizio degli altri per condividere simbolicamente il “pane”.
Al termine della cerimonia è stato consegnata la somma raccolta come contributo per il restauro del monastero di Sant’Antonio in Polesine nei mesi scorso, di 3.000,oo euro, anche in questo caso il collaborazione con i cittadini che hanno acquistato nel punto vendita Punto Campagna Amica di Ferrara la pasta della filiera agricola italiana.
Un ringraziamento ancora ai cittadini che hanno voluto offrire un contributo nel corso delle due giornate per la ricerca sulle malattie genetiche attraverso le offerte a Telethon e naturalmente alla O.P. Chiara che ha messo a disposizione pere Abate come omaggio per i donatori.
Un grazie, giusto per rimanere in tema del Ringraziamento anche ai partner che hanno reso possibile l’organizzazione e la realizzazione dell’evento: AVIS provinciale, Consorzio Agrario di Ferrara, O.P. Chiara, Telestense, Comune di Ferrara e Provincia di Ferrara.
“Con il  Ringraziamento– commenta Mauro Tonello, presidente provinciale dell’organizzazione e vice presidente nazionale – abbiamo voluto dare ai cittadini anche un messaggio di attenzione rispetto ad un importante appuntamento, che riguardo tutti quanti: le elezioni dei nuovi organi di amministrazione della bonifica. Per questo abbiamo distribuito un semplice volantino come pro memoria di questa scadenza, nel quale abbiamo chiesto di andare a votare i prossimi 18 e 19 dicembre e di capire insieme a Coldiretti l’importanza del momento e la loro fiducia per una svolta ad una bonifica che necessita di cambiamenti in un territorio fragile come il nostro e che deve essere davvero al servizio dei cittadini e degli agricoltori”.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Approfondisci

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi