Un progetto per il Paese, che nasce dal mondo agricolo rappresentato da Coldiretti ma che trova condivisione e sostegno da parte delle istituzioni e dei cittadini. Un progetto che comincia a produrre alleanze significative, tra settori economici diversi, con obiettivi legati ad un modello di sviluppo e consumo sostenibile, alla trasparenza, alla conoscenza di quello di cui ci nutriamo ed alla sua salubrità e qualità.
Una qualità che viene garantita dagli stessi produttori, sia direttamente attraverso la vendita nei mercati agricoli e nelle aziende di produzione, ma anche attraverso filiere “firmate dagli agricoltori”, in grado di portare tutta una serie di elementi positivi in un mercato che, come per tutti i settori ed in tutto il mondo sta soffrendo una grave crisi. Una crisi che può essere affrontata anche aumentando la fiducia dei consumatori in quello che ogni giorno acquistano e che può servire per sostenere l’economia del territorio, a partire dalle imprese agricole, ma non dimenticando esercizio commerciali, ristoranti, fornitori di materie prime, fornitori di servizi.
E’un po’ questo il riassunto della tavola rotonda organizzata da Coldiretti Ferrara al ridotto del Teatro Comunale in occasione della prima giornata della celebrazione del Ringraziamento 2009 e che ha visto una folta partecipazione di produttori agricoli e di rappresentanti del mondo economico ed istituzionale della nostra provincia. L’impegno che possono prendere gli Enti locali, come i Comuni, ha evidenziato il Presidente di Coldiretti Ferrara, Mauro Tonello, è quello di sostenere , anche con ordini del giorno e con ogni azione amministrativa di sostegno, le politiche che vanno nel senso di dare una origine chiara, leggibile dei prodotti agroalimentari.
Sostegno da parte della Presidente della Provincia, Marcella Zappaterra, che nel condividere le proposte e le denunce di Coldiretti, ha invocato le necessarie attenzioni e risorse per poter continuare a sviluppare una agricoltura di qualità come quella ferrarese. Disponibili a continuare in modo proficuo la collaborazione già avviata, anche il Comune di Comacchio, (con il sindaco Cristina Cicognani), AVIS (presente il Presidente Provinciale Florio Ghinelli) e CAP di Ferrara (con Roberto Valentini), per dare ai cittadini da un lato informazioni per una corretta alimentazione e quindi una buona salute, e dall’altro per offrire garanzie rispetto a prodotti agricoli controllati e di qualità. Medesima disponibilità, di fronte anche all’apparentemente insolubile fenomeno per cui a prezzi bassi alla produzione non corrispondono quasi mai riduzioni anche al consumo, Federconsumatori, che con la Presidente Susanna Garuti, auspica di fare insieme a Coldiretti questo percorso
per affermare le filiere tutte agricole e tutte italiane. Dal lato dei controlli delle forze dell’ordine il Vice Prefetto Marchesiello, ha confermato l’impegno istituzionale per garantire il rispetto delle norme e dare sicurezza ai consumatori. Grande attenzione infine e giuste aspettative per l’operatività che potrà avere la nuova holding dei Consorzi Agrari d’Italia, così come l’unione nazionale delle cooperative italiane (UNCI), strumenti di un progetto concreto, ha concluso Tonello, che pone Coldiretti nella responsabilità di fare ed operare in modo nuovo, abbandonando i vecchi sistemi delle proteste e delle sole richieste di contributi, che appartengono al passato e non più alla nostra organizzazione, che da lobby agricola è divenuta sempre più forza sociale, capace di costruire percorsi che hanno un orizzonte ampio.
LE FILIERE TUTTE AGRICOLE E TUTTE ITALIANE IN RASSEGNA SUL LISTONE
Filiere che sono state rappresentate anche in Piazza Trento Trieste, durante la due giorni ferrarese del Ringraziamento con una ricca rassegna di oltre 60 aziende agricole con tutte le produzioni fresche e trasformate di stagione (dal latte al formaggio, all’olio, ai salumi, alle verdure , alla frutta, al vino, alle confetture, al miele, al riso, alle piante e fiori, e novità di questa edizione anche le Vongole di Goro, portate dalla cooperativa la Bussola e cooperativa del mare). In rassegna anche i protagonisti delle fi liere con i consorzi agrari di Parma (latticini, salumi), Padova Venezia (farine), Lombardo Veneto (pasta, olio, vino), Siena (olio, vino, salumi, formaggi), e delle cooperative OL.MA di Grosseto (olio extra vergine di oliva), PATFRUT, con una bella esposizione di frutta fresca, e DUE VALLI di Ostellato, con passate di pomodoro ferrarese DOC. In piazza anche stand di AVIS provinciale di Ferrara e del Consorzio Agrario di Ferrara, partner di Coldiretti in questa iniziativa al fianco di ASCOM Ferrara (panificatori e ristoratori) e per la prima volta anche di ADO, coniugando promozione, economia, solidarietà ed impegno a 360° per il nostro territorio.
RICCARDO CASOTTI
Capo Area Sindacale