16 Luglio 2010
MERCATO CONTADINO DI FERRARA:DOMENICA IN PIAZZA MUNICIPALE DALLE 8 ALLE 13


Garantiti gli acquisti di frutta e verdura fresca, preziosi alleati contro il grande caldo di questi giorni ma i ferraresi dovranno farlo solo al mattino: domenica 18 luglio tornano in piazza municipale i produttori ferraresi al Mercato Contadino ma con orario ridotto dalle 8 alle 13.
Nella consueta cornice di Piazza Municipale si potranno acquistare i prodotti di stagione che meglio aiutano a combattere il grande caldo (oltre 3 gradi in più della media stagionale nel nord est d’Italia, secondo i dati degli organismi internazionali per il clima), come pesche, meloni, cocomeri (ci sono quelli monoporzione), susine, albicocche, ricche di vitamine e sali minerali. Ma ci saranno anche confetture, miele, formaggi, salumi, piante e fiori, vino, aglio di Voghiera.
E per conservare al meglio gli acquisti Coldiretti suggerisce un piccolo decalogo, per evitare perdite di prodotto che si stima fino al 25% per il caldo:
1)effettuare acquisti ridotti e ripetuti nel tempo;
2) scegliere i frutti con il giusto grado di maturazione, non appassiti, con aspetto turgido e non eccessivamente necrotizzati nei punti di taglio;
3) verificare l'etichettatura e preferire le produzioni e le varietà locali da acquistare direttamente dai produttori o nei mercati degli agricoltori di campagna amica che non essendo soggette a lunghi tempi di trasporto durano di piu';
4) preferire varietà di stagione che hanno tempi di maturazione naturali;
5) prediligere, compatibilmente con le esigenze, frutti interi (esempio cocomero) che si conservano più a lungo.  Per quanto riguarda il trasporto - sottolinea la Coldiretti - è bene
6) fare la spesa poco prima di recarsi a casa ed evitare di lasciare troppo a lungo la frutta e verdura dove il sole e le alte temperature favoriscono i processi di maturazione e
7) è opportuno nel caso di trasferimento con auto climatizzata riporre i prodotti nel sedile posteriore piuttosto che nel bagagliaio, ma occorre anche
8) mantenere separate le confezioni delle diverse varietà di frutta e verdura acquistate che vanno riposte in contenitori di carta piuttosto che in buste di plastica.
E' importante seguire alcuni piccoli accorgimenti anche tra le mura domestiche dove - sostiene la Coldiretti -
9) bisogna mantenere separata la frutta e verdura che si intende consumare a breve da quella che si intende conservare più a lungo: la prima può essere messa in un portafrutta al buio eventualmente coperta da un tovagliolo e comunque lontano dai raggi del sole, mentre la seconda va posta in frigorifero, ma lontano dalle pareti refrigeranti. In ogni caso
10) è opportuno che la frutta venga posta stesa sul contenitore per evitare ammaccature e sviluppo di marcescenze.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Approfondisci

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi