28 Gennaio 2025
ORGOGLIO COLDIRETTI IN TOUR: ASCOLTIAMO I SOCI, PREPARIAMO IL DOMANI

L’organizzazione agricola si appresta ad incontrare i soci nelle loro aziende: approfondimento sui temi tecnici, organizzativi e sindacali in vista delle assemblee

Coraggio e speranza. Con concretezza. Sono le parole guida che Coldiretti Ferrara vuole usare quest’anno per definire le proprie attività, compresa quella fondamentale di incontro e ascolto dei propri soci, degli agricoltori. E sceglie una formula innovativa, andando nelle aziende, nei capannoni, con poche formalità ma con grande attenzione, portando il proprio modo d’essere e rappresentare l’agricoltura direttamente a casa, nel cuore delle imprese agricole, predisponendo un grande ascolto, preparando le future assemblee che si terranno nelle prossime settimane.

 

Un’occasione per rovesciare gli schemi, un’opportunità per far cadere le barriere formali e far emergere i punti di vista e le sensibilità su cosa rappresenti oggi il fare impresa in agricoltura: mettendo nero su bianco le questioni piccole e grandi che non permettono al settore primario di avere soddisfazione, reddito e tranquillità per gli agricoltori. Dai bandi per gli investimenti, ai contratti di filiera, dalla manodopera, alle normative europee, dal rinnovo del sistema di protezione dai rischi, alla fauna selvatica invasiva, dalla concorrenza sleale alla burocrazia. Coldiretti Ferrara apre un altro momento di dialogo tra imprese, dirigenti, funzionari per preparare su particolari temi tecnici, organizzativi e sindacali le assemblee provinciali.

“È una modalità nuova e crediamo produttiva per essere vicini ai nostri soci – aggiunge il direttore Alessandro Visotti – che abbiamo varato con l’intento di favorire il contatto diretto, informale, dove sia possibile scambiarci opinioni ed idee, che andremo poi a sviluppare nelle assemblee che stiamo programmando per le prossime settimane, dove avremo l’opportunità di approfondire e rispondere a quanto emergerà dal nostro tour, che toccherà tutta la provincia, con le diverse tipologie di colture e caratteristiche territoriali che compongono la ricchezza del nostro sistema produttivo”.

Il primo appuntamento scatta mercoledì 29 gennaio presso l’azienda agricola di Pallara Stefano a San Martino e continuerà toccando nei giorni successivi altre aziende di Coldiretti in altri comuni.

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Approfondisci

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi